Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

Lettera a un amico

Caro amico, come tu sai, qualche tempo fa ho scritto e pubblicato un libro. Non si tratta di un romanzo o di un qualcosa di facile lettura. Si tratta di un libro di storia, cioè di una materia che a molti non piace perché guarda al passato e non al presente, perché è fatta di date e di avvenimenti e di personaggi che non riusciamo a ricordare... è la fatica della memoria, del ricordare. Eppure non si può capire il presente se non si conosce il passato, perché il presente ha la sua origine nel passato. Qualcuno ha detto che la storia è maestra di vita (Cervantes) perché dal passato si possono imparare tante cose utili per il presente. Certo ognuno può leggere gli avvenimenti da diverse prospettive e privilegiando questo o quell’argomento: si possono privilegiare gli avvenimenti, le guerre, i grandi uomini, ecc. (questa è la cosiddetta “histoire événementielle ”) oppure il ruolo della gente, anche quella semplice, quella che incontriamo tutti i giorni per la strada (la stori...