Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

I Cappuccini in Sardegna ricordano i quattrocentotrent'anni del loro arrivo

  I Cappuccini in Sardegna ricordano i quattrocentotrent’anni del loro arrivo di Padre Tarcisio Mascia “Tale era la condizione dei Cappuccini che servire gli infermi ed essere serviti dai potenti, entrare nei palazzi e nei tuguri con lo stesso contegno di nobiltà e sicurezza, essere talvolta nella stessa casa un soggetto di passatempo e un personaggio senza dei quali non si decideva nulla, cercare l’elemosina dappertutto e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento,  a tutto era avvezzo un Cappuccino.”  (A.Manzoni, I Promessi Sposi, c. III) “Noi siamo come il mare, che riceve acqua da tutte le parti e la torna a distribuire a tutti i fiumi”. (ivi) Accadde nel 1591, quando giunsero in Sardegna i primi cappuccini, guidati da P. Zefirino da Bergamo. Li aveva inviati il Ministro Generale dell’epoca, P. Girolamo da Polizzi, forse su richiesta delle autorità civili, per fondarvi l’Ordine, che andava crescendo rapidamente e mettendo radici un po’ ovunque nella penisola i...