Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2019

Camilleri e l'eternità

Camilleri e l’eternità di P. Tarcisio Mascia È di oggi 17 luglio la notizia della morte di Andrea Camilleri, avvenuta a un mese esatto dal suo ricovero in ospedale per arresto cardiaco. Aveva 93 anni. Forse per questa ragione, cioè per aver vissuto abbastanza a lungo, diceva di non temere la morte. La notorietà dell’uomo e dello scrittore, apprezzato e osannato dai media, gli ha procurato un’enormità di elogi. Ma proprio nel Vangelo di oggi (Mt 11, 25-27), Gesù, rivolgendosi al Padre, diceva: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.» Era Camilleri uno di questi “sapienti” e “dotti”, ai quali sono rimasti nascosti i misteri del Regno? La sua biografia sembra proprio confermarlo. Da qualche tempo lo scrittore siciliano aveva perso la vista. “ Da quando non vedo più – diceva – vedo le cose più chiar...

Nuovi vescovi per la Chiesa Sarda

Nuovi vescovi per la Chiesa Sarda di P. Tarcisio Mascia Nei giorni scorsi la Santa Sede ha nominato due nuovi pastori per la Chiesa sarda: quello di Oristano nella persona di P. Roberto Carboni, frate francescano conventuale, già vescovo di Ales-Terralba, che succede al dimissionario Mons. Ignazio Sanna, che guidava la Diocesi Arborense dal 2006 fino al 4 maggio di quest’anno. L’altro nuovo pastore è quello della Diocesi di Nuoro: Mons. Antonello Mura, già vescovo di Lanusei, è stato chiamato a succedere al dimissionario Mons. Mosè Marcia, vescovo del capoluogo barbaricino dal 2011. Sia il primo che il secondo, pur destinati alle nuove sedi, rimangono alla guida delle rispettive diocesi di provenienza col titolo di amministratori apostolici. A ciascuno di loro fanno capo ora due diocesi: Mons. Roberto Carboni è vescovo di Oristano e di Ales-Terralba; Mons. Antonello Mura è vescovo di Nuoro e Lanusei. Qualcuno ora prevede a breve la nomina del nuovo vesc...