Il posto dei religiosi nella Chiesa locale
Il posto dei religiosi nella Chiesa locale di P. Tarcisio Mascia La vita religiosa o, meglio, la vita consacrata è un miracolo della Grazia del Signore, che da sempre sa fare cose grandi nelle sue creature. Essere “consacrati” significa essere messi da parte per appartenere solo a Dio. Questo l’avevano capito già le prime generazioni cristiane. I primi tre secoli sono detti i “secoli dei martiri” perché i cristiani più generosi amavano tanto il Signore da dare la vita per lui. Finite le persecuzioni, non vennero meno coloro che per amore a Dio abbandonavano tutto per condurre una vita di preghiera e di penitenza. Nasceva quel fenomeno straordinario che fu il monachesimo: dall’Oriente all’Occidente, migliaia di persone si ritiravano fuori dalle città per vivere in luoghi solitari, dediti alla preghiera e al lavoro. Sappiamo che in Egitto nel III sec. c’erano almeno due milioni di monaci. Successivamente troviamo migliaia di monaci nel deserto di Giuda: almeno ci...