Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Il convento dei Cappuccini di Sanluri tra cronaca e storia

Immagine
  Il convento dei Cappuccini a Sanluri   tra cronaca e storia di P. Tarcisio Marco Mascia Sanluri o, in sardo campidanese, Seddòri, anticamente Selluri, è un grosso centro abitato, situato nella pianura del Campidano, più precisamente in Marmilla, a 45 chilometri da Cagliari. Il suo castello medievale ne sottolinea l’importanza insieme alla bella e imponente Chiesa parrocchiale, dedicata a Nostra Signora delle Grazie. Non altrettanto bella e imponente, situata poco fuori dell’abitato, sulla sommità di una collina, si trova la piccola chiesa di San Francesco e accanto il convento dei Cappuccini. Il convento: storia di una presenza. La storia del convento di Sanluri si inserisce nel più ampio contesto della storia dei Cappuccini Sardi. Dopo l’arrivo in Sardegna nel 1591 dei primi dodici frati guidati da P. Zefirino da Bergamo, vennero fondati i primi conventi. Ricordiamo i primi cinque: Sassari e Cagliari (1591), Iglesias (1593), Ozieri (1593) e Alghero (1595). Nel 1608 vi...