Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

Il futuro possibile dei Religiosi

Il futuro possibile dei Religiosi  di Padre Tarcisio Marco Mascia Verso la fine degli anni ’60 il Club di Roma, guidato da Aurelio Peccei, incominciò i suoi studi sui limiti dello sviluppo a livello planetario, teorizzando la necessità che si puntasse ad una crescita demografica dell’umanità pari a zero. Il tema divenne oggetto di tanti studi e di tante riflessioni, suscitando consensi e polemiche a livello mondiale. Da allora le società occidentali incominciarono a orientarsi verso la decrescita demografica. Il dibattito si estese poi a ogni ambito culturale e sociale. I governi hanno fatto il resto. Oggi le preoccupazioni non sono più quelle di una crescita eccessiva e quindi insostenibile, ma il contrario. Soprattutto in Italia l’indice di natalità è quasi pari a zero. Con tutti i problemi che ne conseguono. Tutto questo per dire che il problema della crisi delle vocazioni ecclesiastiche è prima di tutto condizionato dal problema demografico: se poche sono le nasc...

Il crollo dei religiosi in Sardegna

Il crollo dei religiosi in Sardegna di Padre Tarcisio Mascia  Ogni anno, nella prima domenica di giugno, a Fonni, nel nuorese, si celebra la festa di Nostra Signora dei Martiri, una festa che affonda le sue radici nel XVII secolo e che ha il suo fulcro presso il complesso religioso costituito dalla basilica dedicata alla Vergine e dall’attiguo convento francescano. Quest’anno la pandemia ha fatto sì che i festeggiamenti venissero sospesi. Con grande disappunto di quanti tradizionalmente vi partecipavano. Ma forse più grande rammarico l’ha suscitato la partenza dei frati francescani, che da sempre gestivano il noto Santuario. La ragione? Sono diminuiti i frati, che perciò non possono più farsi carico di gestire tutti i luoghi che avevano in passato. Quello di Fonni è solo l’ultimo caso di abbandono da parte dei religiosi. Si pensi ai Salesiani, che, dopo avere lasciato Lanusei, in Ogliastra, e prima ancora Arborea, ora lasciano anche Nuoro. E così anche i  frati co...