Il futuro possibile dei Religiosi
Il futuro possibile dei Religiosi di Padre Tarcisio Marco Mascia Verso la fine degli anni ’60 il Club di Roma, guidato da Aurelio Peccei, incominciò i suoi studi sui limiti dello sviluppo a livello planetario, teorizzando la necessità che si puntasse ad una crescita demografica dell’umanità pari a zero. Il tema divenne oggetto di tanti studi e di tante riflessioni, suscitando consensi e polemiche a livello mondiale. Da allora le società occidentali incominciarono a orientarsi verso la decrescita demografica. Il dibattito si estese poi a ogni ambito culturale e sociale. I governi hanno fatto il resto. Oggi le preoccupazioni non sono più quelle di una crescita eccessiva e quindi insostenibile, ma il contrario. Soprattutto in Italia l’indice di natalità è quasi pari a zero. Con tutti i problemi che ne conseguono. Tutto questo per dire che il problema della crisi delle vocazioni ecclesiastiche è prima di tutto condizionato dal problema demografico: se poche sono le nasc...