Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

Pasqua di sangue in Sri Lanka

Pasqua di sangue in Sri Lanka  di p. Tarcisio Mascia Il mattino di Pasqua era incominciato serenamente, dopo la Veglia solenne della notte, alla quale aveva partecipato una folla numerosa, nonostante l’inclemenza del tempo. All’alba del nuovo giorno, con la gioia pasquale nel cuore, acceso il cellulare, sul piccolo schermo trovo numerosi messaggi augurali, tra i quali uno molto bello: era una preghiera inviata da un amico. Diceva così: “ Signore, che nessun nuovo mattino venga ad illuminare la mia vita senza che il mio pensiero si volga alla tua risurrezione e senza che in spirito io vada, coi miei poveri aromi, verso il sepolcro vuoto dell’orto! Che ogni mattino sia per me mattino di Pasqua! E che ogni giorno, ogni risveglio, arrecandomi la gioia di Pasqua, mi arrechi anche la conversione più profonda... che ognuno dei miei risvegli sia un risveglio alla mia presenza vera. Che ogni episodio della giornata sia un momento in cui io ti senta chiamarmi per...

La Chiesa: dal “collasso morale” alla risurrezione

Le riflessioni di Joseph Ratzinger nella sua recente pubblicazione La Chiesa: dal “collasso morale” alla risurrezione di Tarcisio Mascia Era il luglio 1990, qualche giorno prima dell’inizio della prima Guerra del Golfo. Mi trovavo in quei giorni in California presso alcuni amici, e un giorno fui colpito dal titolo di un giornale – forse si trattava del New York Times – riguardante gli abusi sessuali del clero americano. Ne rimasi impressionato in cuor mio: era la prima volta che leggevo una notizia di questo genere. D’allora in poi questo genere di notizie sarebbero diventate sempre più frequenti sui media e nel dibattito ecclesiale. Sul tema degli abusi e la protezione dei minori c’è stato in Vaticano, nello scorso febbraio, una specie di sinodo a livello mondiale, nel quale tutti hanno potuto ascoltare, discutere, riflettere e avanzare proposte per porvi rimedio. Su questi temi è ritornato nei giorni scorsi il Papa emerito Ioseph Ratzinger con un suo testo di dici...

“I ricordi giovanili” di Fra Lorenzo da Sardara

Vedono la luce nel centenario della sua nascita   “I ricordi giovanili” di Fra Lorenzo da Sardara di Tarcisio Mascia Cagliari. È appena uscito, fresco di stampa, il secondo quaderno dell’Archivio di Fra Lorenzo, contenente “I ricordi giovanili (1919-1947)”. Il primo quaderno era uscito lo scorso anno e raccoglieva gli scritti relativi a “L’esperienza eremitica” dello stesso Fra Lorenzo Pinna. L’ultima pubblicazione vede opportunamente la luce nell’anno centenario della sua nascita e certamente gli amici del frate non mancheranno di proporre altre iniziative per farlo conoscere. Intanto, per quelli che non l’hanno conosciuto, ricordo che Fra Lorenzo Pinna da Sardara è stato un frate cappuccino, che trascorse gran parte della sua vita a Cagliari, nel convento di Sant’Ignazio. Qui, oltre ad assistere i frati malati nell’infermeria del convento, svolse un’intensa attività caritativa a favore dei poveri, interrotta annualmente da lunghi periodi di preghiera contemplat...