La vita spirituale di fra Paolo Perria

La vita spirituale di fra Paolo Perria da Cuglieri

Fra Paolo Perria da Cuglieri


Non è facile scrivere di Fra Paolo Perria da Cuglieri (1650-1726) senza cadere nel cliché che accomuna altre figure di fratelli laici cappuccini, contemporanei e non: si pensi a fra Giacomo da Decimoputzu (1573-1643), fra Nicolò da San Vero Milis (1631-1707),  fra Ignazio da Laconi (1701-1781), fra Nicola da Gesturi (1882-1958), fra Nazareno da Pula (1911-1992), ecc. Pur vissuti in epoche diverse, furono tutti fratelli laici, tutti senza cultura, tutti questuanti, tutti invocati come taumaturghi: figure di frati umili, semplici, sempre immersi in preghiera e attenti e vicini ai più poveri e sofferenti. Al punto che, date a parte, la biografia dell’uno potrebbe attribuirsi indifferentemente anche a ciascuno degli altri. E non solo in riferimento alla nostra isola. Infatti un gran numero di santi e beati cappuccini sono molto somiglianti ai nostri sardi sopra citati: si pensi a San Felice da Cantalice (1515-1587), San Crispino da Viterbo (1668-1750), Beato Tommaso da Olera (1563-1631), San Francesco Maria da Camporosso (1804-1866), San Felice da Nicosia (1715-1787), San Corrado da Parzham (1818-1894), ecc. Ma al di là degli elementi condivisi, ciascuno di loro ha una sua identità e una storia che lo distingue dagli altri e che connota quindi anche la sua vita spirituale.

Di Fra Paolo Perria diciamo innanzitutto che fu figlio del suo tempo, il Seicento, che, se per l’Europa fu ritenuto le “grand siècle” o “el siglo de oro”, per la Sardegna fu nondimeno un secolo buio e travagliato, segnato da numerose calamità, quali carestie e pestilenze, tali da portare l’Isola al crollo economico, morale e demografico, determinando un generale impoverimento della popolazione. Fra Paolo in questo contesto, non certo privilegiato, fu a contatto di tante piaghe sociali, che da lui avrebbero invocato attenzione e conforto.

Fra Paolo era di Cuglieri e trascorse quasi tutta la sua vita, tranne la parentesi del noviziato a Ozieri (un anno) e un altro anno a Bosa, nel suo paese natale, in regione Montiferru. Località amena per la sua campagna ricca di oliveti e di paesaggi suggestivi. In questa cornice crebbe il piccolo Sebastiano (questo il nome di battesimo di fra Paolo). Nella campagna silenziosa maturò anche il suo amore alla solitudine e al silenzio, condizione indispensabile per addentrarsi nella contemplazione di Dio. E forse fu questo anche lo scenario nel quale apprese l’amore alla preghiera, base di ogni vita spirituale. Il silenzio della campagna e il fascino della natura suscita nel cuore di ciascuno stupore e gratitudine e spinge l’animo a rivolgersi a Dio e a stare alla sua presenza. Se all’età di 22 anni Fra Paolo entra in convento, credo che si possa dire, di quegli anni trascorsi in campagna, che furono il suo apprendistato della preghiera. E furono anche gli anni in cui maturò la sua vocazione alla vita religiosa. La presenza di un convento e di una comunità di frati cappuccini a Cuglieri, da lui probabilmente frequentati assiduamente, determinarono anche l’orientamento successivo della sua vita.

Nel 1672 il giovane Sebastiano chiese e ottenne di diventare frate cappuccino. Bussò al convento di Ozieri, dove aveva sede il noviziato. E qui la sua vocazione fu vagliata e positivamente valutata. Vestì l’abito cappuccino, gli fu dato il nuovo nome di fra Paolo e iniziò il suo cammino nella vita religiosa. Alla scadenza dell’anno fu ammesso alla professione temporanea. L’Angotzi scrive che “Paolo diventò in breve immagine di Cristo”: a questo tendeva infatti tutta la formazione del noviziato e del periodo successivo. Come San Francesco, anche il novizio doveva diventare, con l’aiuto della Grazia, un “altro Cristo”. Aggiunge l’autore citato che “nel chiostro la vita di Paolo… fu tutta intesa ad esercitarsi in ogni maniera di virtù, massime nell’assiduità e perseveranza dei rigorosissimi digiuni e di penitenze asprissime… ubbidientissimo ai superiori fino allo scrupolo… passava i giorni e le notti nella preghiera continua, nelle profonde divine meditazioni…”.

Cuglieri, il convento dei Cappuccini

Questa fu anche la scuola della sua santità, dove ebbe l’opportunità di esercitarsi nelle virtù cristiane e di conoscere la spiritualità francescana nei suoi capisaldi, quali la devozione all’umanità del Cristo Crocifisso, l’amore alla Vergine Maria, la conoscenza dei tanti santi fratelli Cappuccini che l’avevano preceduto e che lo incoraggiavano a seguirli per la stessa strada. Fedele agli insegnamenti ricevuti e deciso a seguire la sua vocazione, Fra Paolo si impegnerà fino in fondo a osservare quanto aveva promesso con i suoi voti di obbedienza, povertà e castità. I “prodigi” che fioriranno intorno a lui in maniera straordinaria e che hanno attirato in maniera quasi esclusiva l’attenzione dei biografi, non deve fuorviarci: se tante e meravigliose furono le guarigioni, vuol dire che davanti a Dio grande fu il suo impegno ad amarlo al di sopra di tutto. Con San Francesco avrebbe potuto esclamare: “Deus meus et omnia” (mio Dio e mio tutto).


Commenti

Post popolari in questo blog

Fra Lorenzo da Sardara: uomo di preghiera, costruttore di presepi, vicino ai poveri e ai sofferenti

Il Cantico di frate Sole ottocento anni dopo

Padre Atanasio Piras da Quartu Sant’Elena - Ricordo di un grande studioso