Le note tipiche della Quaresima francescana

Le note tipiche 
della Quaresima francescana


Quali sono le note tipiche della quaresima francescana? Eccole:

a) anzitutto la mortificazione. San Francesco mortifica la propria carne non per odio ma per amore. Portare la propria natura, con i digiuni e le veglie prolungate, dall’animalità alla spiritualità, vuol dire amarla nella maniera più vera. Questa visione della mortificazione-amore è così vera che il Poverello, quando prese coscienza che l’obiettivo della trasformazione era raggiunto, fece pace con la propria carne: «Rallegrati, frate corpo, e perdonami; ecco, ora sono pronto a soddisfare i tuoi desideri, mi accingo volentieri a dare ascolto ai tuoi lamenti».

b) il deserto. Francesco aveva compreso che Dio, quando vuole parlare personalmente con qualcuno, lo chiama nel deserto. Per questo motivo, durante le quaresime, egli si sottraeva a tutto e a tutti, si rifugiava nelle selve, nelle gole dei monti, nei luoghi più impervi per occuparsi solo di Dio e passava il suo tempo in una preghiera quasi ininterrotta. Dio, con le sue supreme esigenze, lo attirava a sé, gli faceva dimenticare ogni altro impegno con gli uomini. L’episodio di Greccio è significativo. Due frati di vita santa vennero all’eremo di Greccio per vedere il Santo e riceverne la benedizione; non trovandolo, perché si era ritirato dal luogo comune nella sua capannuccia, «presero la via del ritorno afflitti. Accortosi Francesco e chiamatili ad alta voce, i frati si voltarono verso di lui, ed egli tracciando un segno di croce li benedisse riempiendoli di consolazione» (2 Cel. 45 : 631).

c) la povertà. Distaccato dagli uomini, il Poverello voleva essere distaccato anche dal possesso delle cose. Nei luoghi dove attuava le sue quaresime — più che nelle altre dimore — voleva che regnasse sovrana madonna povertà. Voleva che nessun pensiero terreno, nessuna preoccupazione lo trattenesse nel suo slancio contemplativo.

d) bellezza e gioia delle creature. L’ amore di San Francesco per la povertà non gli impediva di ammirare ed amare tutte le creature di Dio. Spoglio di ogni cupidigia, era nella condizione più adatta per raccogliere la voce delle creature e innalzarla con Cristo a Dio Padre. Per questo motivo, per attuare le sue quaresime, sceglieva luoghi nei quali il verde delle selve, la verità delle erbe e dei fiori, il canto degli uccelli, la vastità del panorama facilitassero i suoi slanci contemplativi e incorniciassero in un alone di gioia i suoi digiuni e le sue mortificazioni. Tra gli episodi più significativi riferiamo quello che avvenne alla Verna, quando San Francesco vi giunse per la prima volta: «Quando il padre pietoso arrivò all’eremo della Verna, per celebrarvi la quaresima in onore dell’arcangelo Michele, uccelli di varia specie incominciarono a tesser voli intorno alla sua celluzza, con sonori concenti e gesti di letizia, quasi volessero mostrare la loro gioia per il suo arrivo e invitarlo e lusingarlo a rimanere. A questo spettacolo, il Santo disse al compagno: «Vedo, fratello, che è volere di Dio che noi ci tratteniamo un po'di tempo qui: tanto i nostri fratelli uccelletti sono contenti per la nostra presenza». Durante il suo soggiorno lassù, un falco, che proprio lì aveva il suo nido, gli si legò con patto di intensa amicizia. Durante la notte, anticipava sempre col suono del suo canto, l’ora in cui il Santo aveva l’abitudine di alzarsi per l’ufficio divino. Ciò riusciva assai gradito al servo di Dio, perché quel gran darsi da fare del falco là intorno, scacciava da lui ogni torpore ed ogni pigrizia. Quando, però, il servo di Cristo sentiva più del solito il peso della malattia, il falcone lo risparmiava e non suonava la sveglia così a puntino: quasi ammaestrato da Dio, faceva squillare la campanella della sua voce solo sul far dell’alba. Sembra proprio che l’esultanza esibita dagli uccelli di così varia specie e il canto del falcone fossero un presagio divino. Difatti proprio in quel luogo e in quel tempo il cantore e adoratore di Dio, librandosi sulle ali della contemplazione, avrebbe raggiunto le altezze supreme della contemplazione per l’apparizione del Serafico.» (LegM 8, 10 : 1157-1 158)


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cantico di frate Sole ottocento anni dopo

Padre Atanasio Piras da Quartu Sant’Elena - Ricordo di un grande studioso

Ricordo di Padre Bonaventura Margiani da Mogoro (1930-20005)