Francesco, chi sei tu?


Conoscere Francesco


Francesco, chi sei tu?


Conoscere Francesco (1)





Con questo numero ha inizio la rubrica "conoscere Francesco ": si tratta di una serie di piccole lezioni di storia francescana che vengono offerte a tutti coloro che desiderano conoscere Francesco. Sono molti, soprattutto nelle Fraternità Secolari dell'O.F.S., quelli che non hanno la possibilità di essere guidati in questa esaltante esperienza: a loro e a tutti quelli che sentono il fascino di Francesco, sono dedicate queste pagine. 


Perché una domanda come questa a Francesco? Amato ed esaltato quant'altri mai (l'hanno chiamato "altro Cristo", "colosso della santità", "il poverello", "santo unico", "uomo apostolico", "il santo del mondo"... ), egli non ha paura della sfida del tempo o di quella più sottile degli studiosi, che numerosissimi si sono avvicinati a lui. 


E allora perché la domanda: "chi sei tu"? 


Perché San Francesco è un santo in gran parte da scoprire e perché di solito, al di là del cliché tradizionale, poco si sa di lui, e perché spesso quel che si conosce è prodotto di seconda mano. Un santo, un personaggio ricco e complesso come lui, pone problemi e chiede risposte, che solo una conoscenza seria e documentata può offrire. 


Chi vuole conoscere da vicino San Francesco non è un cavaliere solitario: s'accorge, al contrario, d'avere molti compagni di viaggio. Il primo problema che si pone a chi desidera conoscere S.Francesco e il movimento che da lui ha avuto origine, è quello della scelta, dell'orientamento tra i tanti libri comparsi, da quando Paul Sabatier pubblicò, nel 1894, la sua Vie de Saint François d'Assise, suscitando nella cultura europea un grande interesse verso la figura e l'opera di S.Francesco. 


Una valanga di libri 


Si può ben dire che, in realtà, gli studiosi ci hanno quasi sommersi con una valanga di libri, al punto di giustificare un'altra domanda: "Da dove incominciare?". 

Certo, noi oggi siamo fortunati, perché possiamo disporre di testi e studi di taglio e stile diversi: ciascuno può trovare il suo libro, forse anche il "suo" San Francesco. È presunzione la nostra, se tentiamo di guidare il lettore in questa impresa? 

Chi vuole farsi un'idea di S.Francesco, della sua figura, del tempo in cui visse, dell'ideale evangelico da lui professato, è “costretto" a scegliersi una di queste biografie: tutte generalmente documentate ed esposte con eleganza di stile. L'onore della citazione non è tanto in ragione del merito, quanto della loro reperibilità, essendo tutte di recente pubblicazione. 


J. LORTZ, Un salito unico, Roma 1958. 


A. FORTINI, Nova vita di S. Francesco d'Assisi, Assisi 1959. 


Y. CONGAR, Pellegrino deìl'Assotuto. L'assoluto del Vangelo nella Cristianità, Milano 1966. 


O. ENGLEBERT, Vita di San Francesco d'Assisi, Milano 1968. 


R. GUARDINI, San Francesco d'Assisi, Milano 1968. 


S.J. PIAT, Con Cristo povero e crocifisso, Milano, 1971. 


L. SALVATORELLI, Vita di San Francesco d'Assisi, Torino 1973. 


P. LEPROHON, Francesco d'Assisi, Assisi 1974. 


G. JOERGENSEN, San Francesco d'Assisi, S.Maria degli Angeli 1975. 


N.G.M. VAN DOORNIK, Francesco d'Assisi profeta per il nostro tempo, Assisi 1976. 


M. STICCO, San Francesco d'Assisi, Milano 1977. 


G. AGRESTI, Vita nuova di Francesco d'Assisi, Firenze 1978. 


P. BARGELLINI, S. Francesco d'Assisi, Brescia 1979. 


C. CARRETTO, Io, Francesco, Padova 1980. 


R. MANSELLI, San Francesco, Roma 1980. 


Ma non esistono solo biografie per conoscere S. Francesco. Pur affermando l'opportunità che la conoscenza biografica preceda ogni altra lettura, bisogna dire che esistono anche altri libri utili e illuminanti, che si propongono di farci entrare nell'anima di Francesco per coglierne l'esperienza interiore, per capirne la spiritualità. Fra i molti, anche in questo caso, proponiamo quelli più recenti e significativi. 


M. CICCARELLI, I capisaldi della spiritualità francescana, Monza 1955. 


Id., I misteri di Cristo nella spiritualità francescana, Benevento 1961. 


M. LEEUX, La via dell'amore. Testi di spiritualità francescana, Milano 1965. 


K. ESSER, Temi spirituali, Milano 1967. 


E. LONGPRE', Francesco d'Assisi e la sua esperienza spirituale, Milano 1970. 


L. IRIARTE, Vocazione francescana, Milano 1975. 


G. PAGLIARA, Incontro a Dio Amore, Roma 1979. 


Chi non s'accontenta d'una conoscenza di seconda mano mediata sente il bisogno di andare alle fonti. Anche qui la fortuna è grande, perché dal 1977 abbiamo la raccolta completa (prima in due, poi in un solo volume) delle Fonti Francescane (sigl. = FF), pubblicate dal Movimento Francescano (frutto del 750° anniversario della morte di S.Francesco). È un'opera che si raccomanda da sè, perché non si vede come se ne possa fare a meno in qualunque studio di carattere francescano, data la mancanza di altre opere simili: diciamo che, nel suo genere, è unica, almeno in italiano. 

Essa si articola in quattro sezioni: la prima raccoglie gli scritti di S.Francesco; la seconda le antiche biografie del Santo, relative al primo secolo francescano; la terza parte contiene invece cronache e testimonianze interne ed esterne all'Ordine francescano; infine la quarta parte offre gli scritti e le fonti di S. Chiara d'Assisi. Ciascuna di queste quattro sezioni è preceduta da un'introduzione d'alto livello scientifico e da un'accurata scheda illustrativa. 

L'opera - qualunque sia il giudizio che se ne voglia dare - costituisce un fatto di grande rilievo culturale per i francescani e per tutti coloro che vogliono conoscere S.Francesco, in quanto è destinata a diventare il loro "manuale”, cioè testo da avere spesso tra le mani, da leggere e consultare ogni giorno, quindi strumento di conoscenza e nutrimento, tale da far prevedere in prospettiva una riqualifìcazione della cultura "francescana" nei francescani e un potente veicolo per la diffusione del messaggio tra i laici. 

Nel 1979 sono stati pubblicati, in un agile volumetto tascabile, gli Scritti di Francesco e Chiara d'Assisi, estratti dalla grande edizione delle Fonti Francescane e preceduti da sobrie introduzioni. 


(Articolo apparso su Voce Serafica nel numero 4 di aprile del 1981, pp. 20-22)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cantico di frate Sole ottocento anni dopo

Padre Atanasio Piras da Quartu Sant’Elena - Ricordo di un grande studioso

Ricordo di Padre Bonaventura Margiani da Mogoro (1930-20005)