Un murale per Fra Antonio da Esterzili

 Un murale per Fra Antonio da Esterzili



di P. Tarcisio Marco Mascia



Sardegna, l'isola dei murales


Sardegna, non solo l'isola dei Nuraghi ma anche l'isola dei murales, dato il gran numero di queste rappresentazioni, presenti in tutta l'isola: Orgosolo, San Sperate, Fonni, Tinnura, Villamar, Macomer, Gesturi, Irgoli, Cagliari, Galtellì, Loceri, ecc. Sono dipinti fatti abitualmente sulle facciate delle case, lungo le strade e quindi una sorta di street-art, che rappresentano generalmente scene di vita quotidiana e richiamano talvolta eventi e personaggi legati in qualche modo alle singole località.

L'ultimo murale è quello realizzato di recente a Esterzili e di cui si è scritto il 9 luglio scorso (2024) su L'Unione Sarda per la penna di Francesca Melis.

Esterzili è un piccolo paese (appena 650 abitanti), situato nella Barbagia di Seulo, nella provincia del Sud-Sardegna, sulle pendici del monte santa Vittoria, che offre al visitatore un paesaggio affascinante. In questo piccolo paese l'Amministrazione comunale ha voluto che due artisti, Agnes Zimmermann e Luca Cocco, realizzassero l'ultimo murale. I due artisti hanno confessato che "quando il sindaco Renato Melis ci ha chiesto di dipingere la figura di Fra Antonio Maria da Esterzili onestamente non sapevamo chi fosse." Hanno aggiunto che, dopo essersi adeguatamente informati, "è stato emozionante per noi dipingere una persona che è vissuta circa 400 anni fa e di cui la memoria è arrivata fino a oggi."


Chi era Fra Antonio Maria da Esterzili?


Era certamente un frate cappuccino, nato a Esterzili nel 1664 e morto a Sanluri il 26 aprile 1726. Di lui, si legge nel Necrologio dei Frati Cappuccini della Provincia di Sardegna (ed. 2011) che era "sacerdote zelante nelle confessioni e molto attivo nella predicazione". Si legge ancora che "fu sempre molto silenzioso nel convento di Sanluri, visse da vero cappuccino, umile e osservante".

La sua fama è strettamente legata alle diverse commedie religiose da lui composte, che secondo il gusto del tempo venivano anche frequentemente rappresentate. Queste opere sono caratterizzate dal fatto che l'Autore le ha composte non nella lingua di allora, lo spagnolo, ma in lingua sarda campidanese. Solo il titolo delle raccolte è in spagnolo. Tali opere furono composte a Sanluri nel 1688 e rappresentano i misteri cristiani della Natività, Assunzione, Pasqua e Passione del Signore. Uno studioso ha scritto: "In Sardegna, perfino nel più umile e sperduto villaggio di montagna, le Sacre Rappresentazioni ebbero larghissima diffusione e furono inscenate e recitate durante le cerimonie della Settimana Santa, diventando una tradizione radicata che non si è ancora spenta."



I murales di Esterzili


Ce ne sono tanti, e in tanti si sono cimentati a raffigurare la storia e le tradizioni di Esterzili al punto di trasformarlo in un paese museo. Sono fantastici e stupendi, questi murales: cavalli, buoi, pecore, ma anche l'antica locomotiva che irrompe nell'abitato quasi per infrangere un mondo ancora saldamente ancorato alle sue tradizioni e ai suoi costumi.

L'ultimo murale è quello realizzato dagli autori Agnes Zimmermann e Luca Cocco, una coppia di artisti, autori di numerose opere e decorazioni in tante parti dell'isola: lei ungherese (nata a Budapest nel 1971), lui sardo di Quartu Sant'Elena, dove è nato nel 1975. Diversamente dagli altri murales, questo è stato realizzato sul pavimento di una scalinata, che collega via Eleonora d'Arborea con via Fra Antonio Maria da Esterzili, al quale appunto è dedicata l'opera. Il frate è rappresentato in età ancora giovanile, rivestito del suo abito francescano e intento alla scrittura delle sue opere. Salendo la scalinata, si attraversa un verde paesaggio e in alto un cielo azzuro. Dunque un'opera originale e di ampio respiro, che rimanda ad altri scenari e ad altre riflessioni. Non si possono che elogiare sia gli autori del dipinto che l'Amministrazione di Esterzili, che con intelligenza e cultura ha voluto ricordare questo frate cappuccino, che ha dato lustro al loro paese.





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La scomparsa di Silvano Uras

Fra Egidio Pisano da Decimomannu

Il Cantico di frate Sole ottocento anni dopo