Padre Salvatore Saba da Ozieri «L'uomo della burrasca» (Pio IX) (1795-1863) Mons. Salvatore Saba, Arcivescovo di Cartagine. di Padre Tarcisio Mascia Padre Salvatore Saba da Ozieri , alunno della Provincia Turritana e poi arcivescovo titolare di Cartagine, vestì l'abito serafico il 7 settembre 1812 all'età di 17 anni nel convento di Ozieri, che allora era anche il convento più importante della Provincia e sede della Curia Provinciale. L'anno successivo emise i voti nelle mani del P. Serafino Carchero da Cuglieri , allora Ministro Provinciale e futuro vescovo. Da subito si rivelò studioso brillante e fu ordinato sacerdote il 10 agosto 1818, a Sassari, da Mons. Giovanni Antioco Atzei , vescovo di Bisarcio. Dotato di vasta cultura, P. Salvatore fu maestro dei novizi, lettore di teologia, segretario del Ministro generale (1831), consultore del S. Uffizio e della Congregazione di Propaganda Fide, Definitore Generale (1838), Prefetto del Collegio Missionario a Roma (184...